La saga di una famiglia. Un secolo di storia italiana. Quattro generazioni che attraversano la guerra coloniale in Etiopia, il boom economico, la grande illusione generata dalla fine della Guerra Fredda e dall’avvento di internet, il caos del terzo millennio con i valori democratici occidentali incrinati dai social media con un’intera nuova generazione bruciata dagli smartphone.
Un’appassionante saga familiare che attraversa quattro generazioni, intrecciando le traiettorie personali con i grandi eventi della storia. Dal sole crudele dell’Etiopia coloniale al miracolo economico, fino all’èra iperconnessa dei social media e degli smartphone, un intero secolo di sogni infranti, speranze tenaci e disillusioni condivise.
Un romanzo che è insieme epica privata e novella collettiva. Con prosa vibrante, ironica, quasi pittorica accompagna il lettore in un viaggio vertiginoso ed empatico lungo le trasformazioni radicali del Novecento italiano e del terzo millennio che hanno ridisegnato l’anima di un Paese e delle sue stirpi, tra la voce del dovere e il grido della carne, sullo sfondo di narrazioni nazionali via via più fragili. Ed esplora i complessi vincoli che resistono al passare del tempo, rivelando dinamiche e scelte che contribuiscono a sfilacciare e plasmare il retaggio di ogni discendenza. Mentre cercano il proprio spazio nel mondo, i protagonisti si confrontano con l’eterno conflitto tra la rigidità della legge morale e l’imprevedibilità della vita — emozionante, inquieta, sempre ingovernabile.
Questa epopea domestica si trasforma così in un affresco potente della società italiana, costantemente impegnata a reinventare i propri miti e a fare i conti con le proprie contraddizioni. Mediante le gioie, i dolori, i desideri e i sensi di colpa dei suoi personaggi, l’opera offre uno spaccato intimo e universale della condizione umana, interpellandoci sui valori (esistenziali, civili, “politici”) e sulla loro trasmissione.
Ma non è solo la cronaca di un disincanto e un dossier spietato sul prezzo del progresso. È anche, e soprattutto, un’indagine sui sentimenti, il racconto struggente e lucido di ciò che lega gli individui: l’eredità dei silenzi, la forza dei rapporti, i contrasti che fanno crescere, il bisogno disperato di essere visti e amati.
Un libro corale, lirico e feroce, profondamente attuale, un’opera-mondo capace di ritrarre l’Italia attraverso lo specchio deformante ma autentico di una sola famiglia. Un energico promemoria che parla a chiunque abbia intravisto almeno una volta quella fibra viva, fatta di memoria e attesa, che conduce il peso del passato, l’urgenza del presente e l’insicurezza del futuro fino a un unico immenso respiro.
In un’edizione di pregio: 360 pagine, formato generoso (18×26 cm), copertina rigida satinata. Bello il romanzo, e bello corposo il libro.
Estratti in formato PDF; il link apre una nuova finestra del browser per la consultazione a schermo.
Dal testo originale (file di 967 k) - contiene 28 pagine in ordine casuale.
Non sono consentite la copia e la stampa.
Per avere questo volume con dedica autografa (che scegli tu), anche in combinazione e sconto con altri miei libri, entra nel mio Shop.